Albumina bassa: cosa dovresti sapere

Albumina bassa

Si chiamaipoalbuminemiaed è una condizione legata a diversecause. E’ rilevata con leanalisi del sanguee mette in evidenza valori bassi di albumina. Per capire bene lecausedell’albumina bassa nel sanguee cosa significa questa condizione, ti spiegherò prima cos’è l’albumina.

Per rilevare ivalori di albumina nel sanguesi procede con l’elettroferesi delle proteine. In ambito di laboratorio, i test sulle proteine vengono condotti con l’elettroforesi o con la cromatografia.

Nota bene: l’albumina bassa, di per sé, non può dirti molto. L’elettroforesi è un test che si usa per rilevare la quantità di proteine in una data soluzione. Se il test rileva basse concentrazioni di albumina, le cause possono essere davvero numerose e i dubbi non possono essere fugati con una semplice lettura. In caso di albumina bassa è importante consultare il proprio medico di fiducia.

Albumina: cos’è

L’albuminaè unaproteineprodotta dalfegato. E’ tra le proteine piùespressenel nostro organismo e si trova nella frazione plasmatica del sangue. Svolge diversefunzioni quali:

  • Trasportaormoni della tiroide
  • E’ il vettore degliacidi grassi liberi
  • Trasporta la bilirubina non coniugata
  • Mantiene la pressione oncotica nella sua soglia fisiologica di 20 mmHg
  • Aiuta a mantenere un pH fisiologico
  • Trasporta ormoni liposolubili
  • Legame competitivo con ioni calcio
  • Mette in circolo i principi attivi di molti farmaci

Valori normali: quali sono?

La concentrazione di albumina nel sangue (albuminemia) varia tra 3,5 e 5,0 g/dl. Se hai leanalisi del sanguehanno rilevato unipoalbuminemia(albumina bassa nel sangue) ci sono diverse ipotesi:

1) L’albumina è, tra le altre cose, il principale trasportatore di altre proteine e potrebbe essere escreta con le urine. In questo caso, il tuo fegato produce regolarmente albumina ma questa viene persa mediante l’urina. Se hai albumina bassa nel sangue e albumina alta nelle urine, potrebbe essere presente un problema renale.

2) Se nelle analisi delle urine l’albumina è assente, potrebbe esserci un ipo-produzione di questa proteine a livello epatico.

3) Potrebbero esserci problemi di distribuzione tra i compartimenti intravascolari ed extravascolari. Cioè, l’albumina c’è, viene prodotta ma non assolve regolarmente alle sue funzioni perché è carente nel sangue.

Albumina bassa nel sangue: cause

Ci sono diverse causeche inducono una variazione nella produzione dialbuminaa livello epatico.
In genere un abbassamento dei valori plasmatici di albumina si verificano per:

  • digiunoprotratto,
  • disturbi dell’assorbimento intestinale,
  • in caso di anomalie nella sintesi epatica,
  • infiammazioni croniche sistemiche,
  • patologie stress correlate.

Traumi, alterazioni fisiologiche di varia natura e malattie possono influenzare la sintesi e la degradazione di albumina e, in più, alterarne la distribuzione tra i compartimenti intravascolare e extravascolare.

I livelli di di albumina nel sangue si abbassano, spesso anche in modo significativo, già dalle prime ore del decorso di una malattia e non aumentano fino alla fase di recupero (guarigione).

Quali sono lemalattieche causano un’alterazione della produzione di albumina?

1) Malattie epatiche

Qualsiasi problema al fegato o agli epatociti (le cellule del fegato) possono innescare una scarsa o mancata produzione di albumina. La cirrosi epatica è la causa più comune.

2) Cancro

Nei tumori, l’alto tenore di citochine proinfiammatotie TNF-alfa induce bassi livelli di albumina nel sangue. L’esigua quantità di albumina prodotta viene usata dallaneoplasia in crescita (per lo sviluppo delle cellule tumorali). Quindi aumenta il catabolismo della proteina che viene subitousata.

3) Sepsi e interventi chirugici

Sepsi e stress chirurgici importanti portano a un’alterata distribuzione dell’albumina dovuta a un aumento della permeabilità capillare. In questo caso si tratta di una disfunzione della barriera endoteliale, con conseguente perdita capillare di proteine, cellule infiammatorie e grandi volumi di liquido nello spazio interstiziale.

3) Diabete:

In questo caso, l’albumina bassa nel sangue è correlata a un’albumina alta nelle urine. I pazienti diabetici hanno un aumento della concentrazione delle proteine glicate. L’albumina glicata ha una carica meno negativa rispetto all’albumina nativa per cui viene eliminata molto più facilmente nella filtrazione renale e finisce nelle urine.

4) Alimentazione

La produzione dell’albumina dipende dall’apporto nutrizionale, più che dalle proteine epatiche. L’albumina bassapuò essere causata non solodal digiunoma anche da unadieta ipoproteica. L’esclusione delle proteine dalla dieta riducono la produzione di albumina.Cosa mangiare?Carne bianca, carne rosse e alimenti proteici.

5) Cause ormonali

L’insulina è necessaria per un’adeguata sintesi di albumina. Problemi con l’ormone insulina possono causare un abbassamento dei livelli dialbumina nel sangue.

Altre cause:

  • Sindromi da malassorbimento. Condizioni come il morbo di Crohn o infiammazioni del tratto intestinale che impediscono l’assorbimento proteico.
  • Malattie infiammatorie croniche che vanno a incidere negativamente sulla funzionalità epatica.
  • Anomalie genetiche (sintesi di albumine difettose, molto rare).
  • Ustioni estese causano una perdita di albumina attraverso le urine.
  • Enteropatia proteino-disperdente, anche questa condizione induce una perdita di albumine mediante le urine.

Albumina bassa e gammaglobuline alte

Le gammaglobuline sono uno degli strumenti di difesa del corpo umano. Queste globuline vengono rilasciata dal sistema immunitario in caso di un infiammazione. Possono essere correlate a un gran numero di infiammazioni (malattie sistemiche, patologie infettive…). Dalla cirrosi epatica a una banale cistite. Ecco perché anche in questo caso è importante consultare il medico di fiducia così da avere una visione più chiara del proprio quadro clinico.

Può essere utile: ammonio alto

Pubblicato da Anna De Simone il 8 Gennaio 2019