Piante palustri per il giardino
Esistono diverse varietà di piante palustri o acquatiche con cui si possono ornare i laghetti artificiali e gli stagni creati in giardino, come anche le vasche che volendo si possono tenere sul terrazzo in contenitori di plastica o di pietra.
Prima di procedere con la scelta delle essenze occorre però assicurarsi di avere chiare le particolari necessità delle piante palustri, che riguardano soprattutto l’acqua e la concimazione.
Esigenze d’acqua. Le difficoltà che si incontrano nel mantenere l’acqua adatta per la coltivazione delle piante palustri possono riguardare soprattutto il formarsi di alghe e l’eccessivo contenuto di calcare dell’acqua. Nel primo caso, che si manifesta con l’intorbidimento dell’acqua, si può ovviare con l’introduzione di piante sott’acqua o di pesci. Per il calcare, bisognerebbe tener divise le varie essenze con dei muretti o delle paratie e creare un ricambio d’acqua.
Concimazione. Per questa operazione il sistema più semplice è quello di immettere nell’acqua delle pastiglie contenenti gli appositi nutrienti per piante palustri (si trovano nei negozi specializzati). Se però l’equilibrio biologico ha raggiunto la stabilità, la concimazione non serve e va evitata per non ‘appesantire’ troppo l’acqua.
Alcune varietà di piante palustri. Ecco qui un elenco delle più diffuse con l’indicazione dell’altezza massima che raggiungono, il colore del fiore e il periodo di fioritura. ACORUS CALAMUS VARIEGATUS (60cm – giallastro – maggio/giugno); BUTOMUS UMBRELLATUS (100 cm – rosa – giugno/agosto); CALLA PALUSTRIS (20 cm – bianco – giugno/agosto); EICHORNIA CRASSIPES (30 cm – blu – giugno/settembre); EUPHORBIA PALUSTRIS (100 cm – verdegiallo – maggio/giugno); HOTTOWIA PALUSTRIS (30 cm – biancorosso); LYSIMACHIA THYRSIFLORA (50 cm – giallo – maggio/luglio); MENTHA AQUATICA (70 cm – rosso viola – giugno/luglio); MIMULUS RINGENS (100 cm – viola – giugno/luglio); NYMPHAEA MARLIACEA CHROMATELLA HYBRIDA (15 cm – giallo – giugno/luglio); NYMPHAEA SIOUX HYBRIDA (15 cm – giallo – giugno/settembre); NYMPHAEA ODORATA ROSENNYMPLE (fiore a stella – rosa scuro – giugno/settembre); ORONTIUM AQUATICUM (fiore raccolto – giallo oro – maggio/giugno); PONTEDERIA CORDATA (70cm – blu – luglio/agosto); SCIRPUS LACUSTRIS ( 150cm – arancio bruno – giugno/agosto); TYPHA LATIFOLIA (250cm – marrone – luglio/agosto).
Pubblicato da Michele Ciceri il 12 Luglio 2014